La migliore Bossa Nova Italiana

...piu' di musica italiana, oltre il jazz...suono di lusso per le vostre orecchie.

Francesco Bossa Quartet
Francesco Bossa Quartet

Benvenuti nella pagina dedicata alla band di Francesco Chiarini: un insieme originale di cover in versione acustica e bossa nova delle migliori canzoni italiane di sempre.

 

Delizieremo le vostre orecchie con una morbida, stimolante atmosfera jazz durante la quale presenteremo tutta la migliore musica della nostra Patria natale... lasciate che la calda brezza del mare Mediterraneo vi rubi il cuore attraverso i nostri brani.

 

Ogni membro della band porta un'influenza musicale unica, il suono morbido dei nostri strumenti spinge i confini di genere oltre al solito quartetto acustico o jazz. Elementi di bossa nova, folk, funk, pop e perfino drum & bass sono inclusi per assicurarsi che i nostri brani rimangano versatili, pur mantenendo una fondazione classica.

 

Il repertorio comprende le cover indimenticabili di:

- L'Italiano (T. Cutugno)

- Che sarà (Ricchi e Poveri)

- Felicità (Al Bano & R. Power)

- Ragazza di Ipanema (C. Jobim)

- Estate (J. Gilberto)

 

... e molti altri, tutti nello stesso stile jazz-bossanova incredibile che NON AVETE MAI SENTITO PRIMA D'ORA!

Incontra la band!

Francesco Chiarini - voce e chitarra

 

Francesco è un chitarrista e cantante di esperienza, con oltre 150 concerti tenuti in Italia e Polonia. Francesco è considerato uno degli artisti emergenti della scena musicale di Varsavia ed ha successo tra i migliori club della capitale.


Le sue influenze principali sono bossa nova (Gilberto, Jobim, Veloso, Irio de Paula), jazz (Galliano, Botti, Di Meola, Reinhardt), chitarra spagnola (De Lucia, Segovia).


Damian Marat -tromba

 

Giovane talento, appassionato di musica fin dai primi secondi di vita. Ha partecipato a numerosi concerti di diversi generi musicali Principalmente sotto influenze jazz. Si è esibito sia in Polonia che all'estero con molti jazzisti leader polacchi.


Andrzej Mikulski - pianoforte

 

Pianista, organista, clavicembalista, improvvisatore, compositore. Laureato all'Università di Varsavia Fryderyk Chopin presso il Dipartimento di Pianoforte, Clavicembalo e Organo sotto la guida del prof. Jaroslaw Malanowicz e Roman Szlaużysa (Classical Piano- prof. Hanna Jóźwicki). Educazione anche con il prof. Jaroslaw Wroblewski ed il prof. Bartolomeo JAKUBCZAK. La sua formazione musicale è proseguita come borsista presso il Conservatorio di Musica di Lione (Francia) sotto la supervisione del prof. Ives Lafargue (organo), Hervé Billaut (pianoforte classico), Mario Stancheva (piano jazz). Ha partecipato a masterclass di Joseph Serafin, Guy Bovet, Chris Bossert e Jean Pierre Leguay (corsi di improvvisazione).


Gniewomir Tomczyk - percussioni acustiche

 

Percussionista classico e di intrattenimento (batteria, cajon, strumenti classici). Laureato presso l'Università della Musica Frederic Chopin Bialystok. Ha partecipato a corsi, workshop e festival jazz in Polonia e all'estero. Ha lavorato con la Simphony Orchestra Iuventus polacca (sotto la direzione di Krzysztof Penderecki). Iniziatore e membro di diversi progetti musicali: jazz, funk, soul e musica latina. Centro dei suoi interessi sono il jazz e l'elettronica - dubstep, drum'n'bass e industrial.


Lukasz Makowski - contrabbasso


Diplomato all'Accademia di Musica strumentale di Danzica, nonché Norwegian Griegakademiet (Bergen) in basso classico. Un musicista con una grande esperienza sia nel jazz che nello stile classico.


Fra i vari concerti di rilievo, si è esibito come solista nell'orchestra da camera "BergenUnge Kammerorkester" e nell'Orchestra Symphony Music Academy a Danzica.